DSC_0206.jpg

Alle origini della liquoristica italiana: un viaggio che parte da Salerno

Racconta la leggenda che a Salerno, nell’Alto Medioevo, si incontrarono quattro maestri della medicina: Helinus, Adela, Pontus e Salernus - un ebreo, un arabo, un greco e un salernitano: insieme fondarono la Scuola Medica Salernitana, la prima grande istituzione medica dell’Occidente medievale.

Schermata 2018-03-07 alle 14.52.20.png

Dopo l’arrembaggio del gin, la rinascita del vermouth e la primavera degli amari, l’Italia prepara il campo ad un grande protagonista della nostra cultura del bere

Avviata nel 2010 e tutt’ora in corso, oggi consideriamo la rinascita del vermouth una marcia trionfale, idealmente iniziata con il Salone del Gusto di Torino di quell’anno, e che non sembra ancora conclusa.

Schermata 2018-03-07 alle 15.04.08.png

Breve riassunto di una tradizione tutta italiana che sta conquistando il mondo

L’aperitivo è quel momento, ormai riaffermatosi e tornato ad essere un vero e proprio rito, che accomuna amici, colleghi di lavoro, coppie e compagnie che si ritrovano per socializzare, parlare dei trascorsi della giornata o semplicemente per pianificare la serata, sia essa una cena, una visita a un club o qualche ora di buona musica dal vivo. Esattamente, quali sono dunque le origini della tradizione dell’aperitivo?

SJF_Bartender_Cinc_078.jpg

… Ma anche Negroni, Spritz e compagnia bella: considerazioni di un Italiano che surfa cocktails portando i nostri prodotti sulla West Coast

Gli Americani, si sa, specialmente sulle due sponde della East & West Coasts, adorano il Made in Italy un po’ a tutti i livelli: moda, design, cultura ed arte, ma stravedono per il comparto food & beverage, con tanto di vacanza enogastronomica pianificata nel Belpaese.

Schermata 2018-02-18 alle 20.07.41.png

DR. Franklin Jensen e l'Improved Argaiv Bitt

Scoperta la possibile causa che ha fatto nascere il movimento Anti Saloon League. Un misterioso bitter di cui poco si sapeva è stato inconsapevolmente responsabile di una delle più tristi pagine della storia americana: Il Proibizionismo.

Schermata 2018-02-18 alle 19.52.01.png

I bitters

Fino a qualche anno fa erano oggetto di desiderio di ogni bartender italiano: sto parlando di quando sul mercato si trovava solo Angostura. Chi non avrebbe voluto avere una selezione di bitters da sfoggiare in bottigliera?

Schermata 2018-02-18 alle 19.58.06.png

Hemingway e il vermouth, una passione mai sopita

Ernest Hemingway beveva il suo Martini cocktail molto secco: praticamente era quasi tutto gin, eppure amava il vermouth.

 
Schermata 2018-02-18 alle 19.40.05.png

Il Vermouth e la coqueteleria cubana

Il bar La Floridita de L’Avana ha sicuramente ricoperto un ruolo fondamentale nella divulgazione del bere miscelato nella capitale, ma non è stato il solo locale che ha contribuito alla popolarità della “coqueteleria” cubana